Salta al contenuto principale

IMU anni precedenti

L’art. 1, comma 738, della L. 160/2019 ha abolito, a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’imposta unica comunale (IUC), di cui all’art. 1, comma 639, della L. 147/2013 e stabilito che l’imposta municipale propria (IMU), che ha assorbito la componente IUC-TASI, è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 del medesimo articolo 1 della L. 160/2019.

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 14:29

L'IMU è dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali (eccetto quelle in categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze). E´ da versare in autoliquidazione in acconto entro il 16/06/2020 e in saldo entro il 16/12/2020.

Per quanto riguarda le Aliquote IMU (di seguito pubblicate per ciascuna annualità) la voce "Altri fabbricati" (ossia fabbricati diversi dall'abitazione principale) non è variata negli anni di seguito riportati.

Regolamenti, Aliquote e Delibere di approvazione/modifica
Di seguito sono pubblicati i regolamenti, le aliquote e le relative delibere approvative o modificative per ciascuna annualità.

IMU 2020:

IMU 2021:

IMU 2022:

IMU 2023:

IMU 2024:


Pagine correlate

L’ufficio tributi si occupa di fornire informazioni sull’iter completo della gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Vai alla Pagina

L'IMU è dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali (eccetto quelle in categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze). E' da versare in autoliquidazione in acconto entro il 16/06/2025 e in saldo entro il 16/12/2025.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot